Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: 2025: Il passaggio generazionale diventa più semplice?

Nuovo Quadro Normativo – Opportunità e Sfide per gli Imprenditori, tra Fisco e Passaggio Generazionale.



Il 2025 segna l’avvio di una nuova era per il mondo imprenditoriale italiano sul fronte normativo.


Due importanti decreti legislativi: il Dlgs 139/2024 e il Dlgs 192/2024 (approvati a fine 2024 e disposizioni applicabili dal 1° gennaio 2025)stanno ridefinendo le regole del gioco in materia fiscale e di trasferimento d’impresa.

Per gli imprenditori, queste riforme rappresentano un mix di opportunità e criticità: da un lato offrono strumenti inediti per facilitare il passaggio generazionale e ottimizzare la gestione fiscale, dall’altro richiedono attenzione nell’adeguarsi ai cambiamenti e nel coglierne appieno il significato.

In questo articolo esploro cosa cambia e perché dovresti interessartene se guidi un’azienda familiare.


Un Panorama Normativo in Evoluzione


Le nuove norme nascono da una più ampia riforma fiscale che ha l’obiettivo di modernizzare e semplificare il sistema tributario italiano.

Tra i principi guida dichiarati vi sono:

una graduale riduzione della pressione IRPEF per le persone fisiche, la semplificazione degli adempimenti burocratici, un maggiore allineamento tra contabilità e fisco e la neutralità fiscale nelle operazioni straordinarie.

Per un imprenditore, questo nuovo panorama normativo può sembrare complesso, ma rappresenta anche una spinta verso il cambiamento positivo. Immagina un sistema in cui trasferire la tua azienda ai figli non comporti più l’ansia di tasse di successione, oppure in cui riorganizzare la società per far spazio alla nuova generazione o a nuovi soci sia fattibile senza costi fiscali proibitivi.

È esattamente la direzione in cui ci stiamo muovendo.

Il Dlgs 139/2024 e il 192/2024, in combinazione, creano le condizioni per favorire la continuità delle imprese familiari e per rendere più agile l’adattamento delle aziende alle sfide del futuro.

Va però sottolineato che ogni medaglia ha il suo rovescio: la normativa “nuova di zecca” porta con sé dubbi interpretativi e condizioni da rispettare.

La chiave per gli imprenditori è conoscere queste regole del gioco e pianificare di conseguenza, magari con l’aiuto di esperti.

Dopotutto, la sopravvivenza e la crescita di un’azienda di famiglia dipendono sia dalla capacità di innovare nel business, sia dalla capacità di navigare i cambiamenti legislativi senza farsi trovare impreparati.


Opportunità: Continuità e Crescita Agevolate:


1. Passaggio generazionale agevolato


La trasmissione dell’azienda ai figli o ai nipoti è spesso il coronamento della vita imprenditoriale, ma anche un momento delicato. Fino a ieri, molti imprenditori vivevano questa fase con preoccupazione per possibili costi fiscali o complicazioni legali. Oggi, grazie al Dlgs 139/2024, il trasferimento generazionale d’impresa gode di un trattamento fiscale di favore confermato e persino ampliato. L’esenzione dall’imposta di successione e donazione per il passaggio di aziende e partecipazioni ai discendenti è stata non solo ribadita, ma estesa a nuove fattispecie. Questo significa che il patrimonio costruito con anni di lavoro può passare di mano integro, senza erosione di imposte, a patto di proseguire l’attività per almeno 5 anni.

Inoltre, vengono riconosciuti come meritevoli di tutela anche quegli strumenti che spesso fanno parte della pianificazione patrimoniale familiare, come le società holding non operative o immobiliari. Il legislatore riconosce che anche chi protegge e gestisce i beni di famiglia attraverso società veicolo sta comunque preservando un valore economico, e quindi concede l’esenzione fiscale nel passaggio generazionale anche in questi casi. È un cambiamento epocale che valorizza la continuità dell’impresa familiare, offrendo un’opportunità concreta di ricambio generazionale senza traumi finanziari.


2. Riorganizzazioni strategiche più semplici


Un’altra grande opportunità viene dal Dlgs 192/2024, che rende più facile ridisegnare l’assetto della propria azienda quando necessario.

Il concetto di neutralità fiscale nelle operazioni straordinarie vuol dire che fusioni, scissioni, conferimenti d’azienda e simili possono avvenire senza scatenare immediatamente tasse su eventuali plusvalori.

Questa neutralità apre scenari interessanti per l’imprenditore lungimirante: Vuoi separare le attività per renderle più focalizzate o per affidarle a gestioni diverse? Ora puoi farlo con una scissione ben pianificata senza pagare imposte sul trasferimento.

Vuoi aggregare la tua impresa con un’altra? Le fusioni hanno regole fiscali più chiare e uniformi, quindi potrai concentrarti sugli aspetti industriali dell’unione anziché su complicati calcoli fiscali.

Pensi di creare una holding familiare sopra l’azienda operativa? Il conferimento delle quote nella holding può avvenire in regime di neutralità, senza tassazione immediata sull’operazione.

In sostanza, la legge ora asseconda l’evoluzione dell’impresa, riconoscendo che la flessibilità organizzativa è fondamentale per la crescita.


3. Vantaggi fiscali e incentivi per investire


Nel nuovo quadro normativo si intravedono anche politiche fiscali premianti per chi reinveste e fa crescere l’azienda. Ad esempio, la riforma prevede di ridurre l’aliquota IRES (attualmente al 24%) per gli utili che vengano reinvestiti in azienda, ad esempio in nuovi macchinari o nuova occupazione. È un chiaro segnale: le imprese che scommettono sul proprio sviluppo e sull’occupazione avranno un fisco più benevolo.


In sintesi, le opportunità offerte dal nuovo quadro normativo convergono tutte su un punto: rendere più solida e longeva l’impresa. Questo è cruciale, considerando che solo il 30% delle aziende familiari sopravvive al passaggio alla seconda generazione, e appena il 13% arriva alla terza.


Curiosità e Proattività – le Armi dell’Imprenditore


Le riforme introdotte dai Dlgs 139/2024 e 192/2024 rappresentano un invito agli imprenditori a guardare avanti con spirito nuovo. Le opportunità offerte – dal fisco più leggero sulla successione, alla flessibilità organizzativa, agli incentivi per chi investe – sono strumenti potenti che, se ben utilizzati, possono rafforzare la tua impresa e facilitarne la transizione verso la prossima generazione.

Ogni realtà è diversa: un piccolo manufatturiero con un figlio in azienda ha esigenze diverse da una grande impresa con patrimoni immobiliari e figli non coinvolti.

Le norme sono strumenti da adattare al caso concreto. Il nuovo quadro normativo può essere visto come una cassetta degli attrezzi a disposizione dell’imprenditore: ma sta a te prendere in mano gli attrezzi e usarli con maestria, magari facendoti affiancare da chi conosce bene il mestiere.


In questo articolo ti ho dato una panoramica sulle novità che possono impattare il futuro della tua impresa, ma ogni situazione è unica e merita un approfondimento specifico. Se vuoi capire come sfruttare al meglio queste opportunità per la tua azienda, scrivimi senza impegno: con piacere analizzerò insieme a te le soluzioni più adatte per garantire la crescita e la continuità della tua attività. Il miglior momento per pianificare il futuro è adesso!

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata